La Normativa
Da luglio 2015 è entrato in vigore il Regolamento Europeo UE N.548/2014, in cui viene applicata la Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, più comunemente denominata ECODESIGN.
Di cosa si tratta? In che modo l’utenza finale ne è direttamente coinvolta?
Uno degli aspetti fondamentali in cui la nuova direttiva interessa direttamente i trasformatori sono i parametri di Perdita, sia a vuoto (P0) che a carico (Pk), i cui valori vengono notevolmente ridotti, con il conseguente innalzamento del rendimento finale (η). Ne risulta un trasformatore più efficiente (avendo meno perdite), e ne consegue un risparmio per la committenza finale, in termini di capitalizzazione delle perdite.
Questo porterà all’installazione di Trasformatori qualitativamente migliori, che porteranno al minor consumo di elettricità e il conseguente abbassamento della produzione ed immissione di CO2 nell’atmosfera. Dal punto di vista meramente commerciale, i trasformatori avranno un costo leggermente superiore, ma saranno progettualmente e materialmente superiori.
In linea di massima si otterranno macchine molto simili tra di loro (dimensioni e pesi) a parità di potenza e tensioni nominali, che faciliteranno alla committenza il confronto e la scelta di un costruttore piuttosto che l’altro, avendo molto più in chiaro, rispetto al passato, cosa viene offerto loro.
Questa direttiva riguarda solamente la vendita sul territorio europeo dei trasformatori di nuova fattura, ma, trattandosi di un processo normativo di cosi’ ampia portata, ritenuto controverso per gli aspetti applicativi ed interpretativi, la direttiva stessa e’ necessaria ed innovativa, e troverà espansione sul territorio internazionale (sebbene la normativa non benefici di alcun diritto), in quanto garantisce un prodotto qualitativamente migliore ed in linea con quelli installati sul territorio UE.
